Giurisprudenza
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Beni culturali e ambientali - Le barriere architettoniche
(Sentenze pronunciate nell'anno 2007 della Cassazione, del Consiglio di Stato e del TAR)
 Parti e argomenti della scheda: 
Le massime riportate in questa pagina, relative alle pronunce del 2007, trattano dei casi in cui i lavori riguardino l'eliminazione delle barriere architettoniche: che cosa sia possibile assentire rispetto alla tutela del bene vincolato.
  1. Interventi volti al superamento delle barriere architettoniche - Immobili oggetto di vincolo storico-artistico - Silenzio assenso
  2. Urbanistica ed edilizia - Superamento delle barriere architettoniche - Interventi su beni soggetti a tutela - Diniego
Altre pagine inerenti nel sito: 
 romanzi 
 indice delle schede tecniche 
 villini 
 come attuare una ristrutturazione edilizia 
 DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) 
 legge n.13/89 (eliminazione delle barriere architettoniche) 
 codice civile e altre leggi sull'edilizia (distanze, vedute) 
 software INTERESSI (calcolo degli interessi semplici e composti) 
 software GRAVITAZ (calcoli di urbanistica) 
 software USUCAPIONE (simula una causa per usucapione) 
 software SENTENZE (migliaia di sentenze in archivio) 
 qui le soluzioni finanziarie 
 compra un libro
 

Google 
 
Web www.softwareparadiso.it 
 

  1. Interventi volti al superamento delle barriere architettoniche - Immobili oggetto di vincolo storico-artistico - Silenzio assenso - Applicabilità - Artt. 4 e 5 L. n. 13/1989. L’istituto del silenzio assenso per gli interventi volti a superare le barriere architettoniche trova applicazione anche nei riguardi di immobili oggetto di vincolo storico-artistico, in virtù dell’espresso richiamo al comma 2 dell’art. 4 effettuato dall’art. 5 della legge n. 13/1989. Detta disposizione, che nel suo incipit parrebbe introdurre un termine meramente sollecitatorio, ferma comunque restando la necessità di una pronuncia espressa dell’amministrazione, nella sua conclusione, per effetto del rinvio alla norma sopra indicata, si rivela intesa a consentire, in caso di protratta inerzia dell’amministrazione, la conclusione del procedimento autorizzatorio mediante “silenzio-assenso”, ricorrendo anche in tale procedimento, alla fictio iuris del provvedimento tacito di accoglimento dell’istanza rilasciato alla scadenza del termine per la pronuncia espressa. Il problema del coordinamento tra le norme generali che impongono la previa autorizzazione per le modifiche sugli immobili oggetto di vincolo storico-artistico e la normativa speciale volta ad agevolare l’autonomia di movimento dei soggetti disabili è stato perciò risolto, a monte, dal legislatore, estendendo l’istituto di semplificazione in esame ai procedimenti autorizzatori delle opere di rimozione delle barriere architettoniche, sicchè le relative previsioni, in quanto lex specialis, prevalgono rispetto all’ordinaria disciplina dettata in via generale a tutela degli immobili di elevato pregio culturale. Pres. Riggio, Est. Rizzetto - C. s.p.a. (avv.ti Crisci e Quattrini) c. Ministero per i beni e le attività culturali (Avv. Stato) e altri (n.c.) - T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. II quater - 14 maggio 2007, n. 4347


  2. URBANISTICA ED EDILIZIA - Superamento delle barriere architettoniche - Interventi su beni soggetti a tutela - Diniego - Art. 4 L. n. 13/89 - Motivazione - Obbligo di esternazione della natura e della gravità del pregiudizio al bene tutelato. In base alle disposizioni di cui alla L. n. 13/89 (art. 4, IV e V comma) è possibile opporre il diniego alla realizzazione di interventi destinati ad eliminare o superare le barriere architettoniche anche su beni soggetti a tutela “solo nei casi in cui non sia possibile realizzare le opere senza un serio pregiudizio per il bene tutelato”, con conseguente obbligo per l’amministrazione, in caso di pronuncia negativa, di esternare la natura e la gravità del pregiudizio rilevato “…in rapporto al complesso in cui l’opera si colloca e con riferimento a tutte le alternative eventualmente prospettate dall’interessato”. Pres. f.f. Rovis, Est. Farina - G.M. e altri (avv. Debickè van der Noot) c. Soprintendenza per i Beni Ambientali, Culturali e Architettonici di Venezia (Avv. Stato) - T.A.R. VENETO, Sez. II - 5 aprile 2007, n. 1122

Torna all'indice delle sentenze.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024