Giurisprudenza
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Edilizia - Trasferimento di proprietà
(Sentenze pronunciate nell'anno 2005 della Cassazione, del Consiglio di Stato e del TAR)
 Parti e argomenti della scheda:
Si riportano alcune massime del 2005 che riguardano il trasferimento di proprietà e i diritti di prelazione nella vendita.
  1. Accessione invertita del confinante - Trasferimento della proprietà del suolo
  2. Prelazione legale o convenzionale - Natura - Esercizio positivo di tale diritto
Altre pagine inerenti nel sito: 
 romanzi 
 indice delle schede tecniche 
 villini 
 come attuare una ristrutturazione edilizia 
 DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) 
 legge n.13/89 (eliminazione delle barriere architettoniche) 
 codice civile e altre leggi sull'edilizia (distanze, vedute) 
 software INTERESSI (calcolo degli interessi semplici e composti) 
 software GRAVITAZ (calcoli di urbanistica) 
 software USUCAPIONE (simula una causa per usucapione) 
 software SENTENZE (migliaia di sentenze in archivio) 
 qui le soluzioni finanziarie 
 compra un libro
 

Google 
 
Web www.softwareparadiso.it 
 
  1. Accessione invertita del confinante - Trasferimento della proprietà del suolo. In tema di accessione invertita del confinante, la buona fede non può essere presunta, ma deve essere dimostrata, al pari dei requisiti oggettivi della fattispecie, dallo stesso costruttore che, in deroga al principio generale dell’accessione, voglia conseguire in proprio favore il trasferimento della proprietà del suolo. Presidente G. Napoletano, Relatore S. Bognanni. CORTE DI CASSAZIONE Civile, Sez. II, del 4 marzo 2005, Sentenza n. 4774
  2. Prelazione legale o convenzionale - Natura - Esercizio positivo di tale diritto - Effetti. L’oggetto della prelazione - sia legale che convenzionale - si sostanzia nella preferenza accordata all’avente diritto di impedire all’alienante di concludere con terzi il contratto traslativo prima che sia stata esercitata, salvo impedire l’efficacia del contratto per essere stato ignorato l'esercizio positivo di tale diritto (arg. Cass. II, 6 dicembre 2001, n. 15482; II, 6 settembre 1994, n. 7666). Diritto la cui esistenza prescinde sia dalle modalità con le quali il bene viene compravenduto sia dall’esito delle trattative o degli eventuali tentativi di vendita. Pres. Elefante - Est. Lamberti - Romagnoli (avv. Graziosi) c. Calza (avv.ti Morello e Salvati) (conferma TAR Emilia Romagna 7 febbraio 2005, n. 178). CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 23 settembre 2005 (C.c. 10/05/2005), Sentenza n. 5045


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024