Giurisprudenza
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Beni culturali e ambientali - Demanio marittimo e corsi d'acqua
(Sentenze pronunciate nell'anno 2003 della Cassazione, del Consiglio di Stato e del TAR)
 Parti e argomenti della scheda: 
Alcune massime dell'anno 2003 che riguardano le coste e i corsi d'acqua. I giudici si pronunciano sui vincoli, la compatibilità ambientale e le fasce di rispetto per i nuovi interventi.
  1. Impianto idroelettrico su un torrente - Parere sfavorevole alla compatibilità ambientale
  2. Delimitazione del lido e della spiaggia - L'estensione del mare territoriale
Altre pagine inerenti nel sito: 
 romanzi 
 indice delle schede tecniche 
 villini 
 come attuare una ristrutturazione edilizia 
 DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) 
 legge n.13/89 (eliminazione delle barriere architettoniche) 
 codice civile e altre leggi sull'edilizia (distanze, vedute) 
 software INTERESSI (calcolo degli interessi semplici e composti) 
 software GRAVITAZ (calcoli di urbanistica) 
 software USUCAPIONE (simula una causa per usucapione) 
 software SENTENZE (migliaia di sentenze in archivio) 
 qui le soluzioni finanziarie 
 compra un libro
 

Google 
 
Web www.softwareparadiso.it 
 

  1. Impianto idroelettrico su un torrente - Parere sfavorevole alla compatibilità ambientale - Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche e non del TAR. Le controversie sui provvedimenti inerenti alla realizzazione di opere dirette all’utilizzo e allo sfruttamento delle acque e, in generale, agli interessi attinenti al loro uso, spettano al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche e non al TAR. Parimenti è giurisdizione piena del Tribunale anche sugli atti ablatori e di occupazione di urgenza conseguenti alla dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità delle opere. (In specie, il Tar Veneto ha dichiarato il difetto di giurisdizione, devolvendo gli atti al T.S.A.P., in merito al provvedimento con il quale la giunta provinciale esprimeva parere sfavorevole alla compatibilità ambientale relativa al progetto di un impianto idroelettrico su un torrente; il parere negativo preclude la realizzazione dell’opera ai sensi dell’art. 19 L.R. Veneto 26 marzo 1999 n.10) (Pres. Baccarini - Est. Gabbicci - Comune di San Nicolò di Comelico (Avv.ti Fant e Bianchini) contro Provincia di Belluno (Avv. Gaz). TAR VENETO sez. I 23 aprile 2003, n. 2446
  2. Delimitazione del lido e della spiaggia - L'estensione del mare territoriale. Ai fini della linea ideale tracciata tra limiti estremi della costa per determinare l'estensione del mare territoriale oltre il normale limite delle sei miglia, vengono in considerazione i promontori e, in genere, le punte estreme della costa, Corte di Cassazione (Sezioni Unite 2 maggio 1962, n. 849). Non appartengono al demanio marittimo (art. 822 c.c. e 28 c.n.), i promontori e le punte estreme della costa che non delimitano porti e rade, salvo che per quella striscia di terreno che, essendo ad immediato contatto con il mare, costituisce il lido e la spiaggia. Lido del mare è qualunque porzione della costa (anche non sabbiosa) compresa nello spostamento delle acque (tenendo conto anche delle zone bagnate dalle maree invernali), mentre spiaggia è quella fascia di terreno degradante compresa fra il lido e l'entroterra, variabile con riferimento alle esigenze concrete per il pubblico uso del mare. Cassazione civile, sez. I, 2 giugno 1978, n. 2756. Conforme: Consiglio di Stato, VI Sezione 19 gennaio 2003 nn. 944 - 943. Consiglio di Stato, VI Sezione 19 gennaio 2003, Sentenza n. 945 
Torna all'indice delle sentenze


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024