|
Si vuole chiudere
un conto corrente presso una banca qualsiasi. Allora è necessario
inviare una comunicazione in tal senso che può essere portata a mano
allo sportello bancario, che ne deve rilasciare ricevuta, oppure può
essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Tuttavia è importante che il saldo residuo, qualora esistente, sia restituito
all'intestatario in qualche modo:
- con accredito su un altro conto corrente
(come indichiamo nel modello che segue);
- con assegno da inviare all'indirizzo
dell'intestatario;
- con restituzione mediante liquidi
direttamente allo sportello.
Come procedere
con la richiesta di chiusura del conto corrente |
Ecco
un modello che può essere usato con le dovute poche modifiche, e con la
completezza dei campi, per adattarlo
alla situazione personale:
----------
Alla banca ...........
Oggetto: richiesta chiusura conto
corrente N.ro ....................
Io sottoscritto, (nome e cognome),
nata a (città) il (data di nascita), con la presente vi richiedo che
venga chiuso il conto in
oggetto intestato a (nome dell'intestatario);
A tal fine dichiaro di:
- Aver annullato e distrutto tutti
gli assegni non utilizzati e di non avere in circolazione assegni che
in futuro potranno essere addebitati sul conto corrente (nome eventuale
del conto) in oggetto;
- Di aver annullato e distrutto tutte
le carte di pagamento collegate al conto corrente in oggetto.
- Dichiaro inoltre di non aver
comunque utilizzato assegni e carte di credito.
Richiedo che l’eventuale saldo
residuo mi venga
accreditato con la seguente modalità:
Bonifico a favore del conto
corrente:
- coordinate
bancarie iban (eventuali
coordinate del nuovo conto corrente)
- intestato a (intestatario del conto
corrente su cui accreditare il
saldo residuo)
Sono consapevole che in caso di
presentazione
all’incasso di assegni non restituiti, inclusi quelli annullati e/o
dichiarati
distrutti, la vostra banca gestirà il titolo nel rispetto della vigente
normativa sui
titoli di credito (levatura dell’eventuale protesto con la causale
appropriata
o pagamento del titolo qualora ne ricorrano gli estremi); in ogni caso,
quando
dovute, saranno effettuate le segnalazioni alle Autorità
preposte
all’applicazione delle sanzioni previste dalla legge.
(Luogo e data)
(firma)
La ricevuta della banca serve per dimostrare
il giorno in cui si è comunicata l'intenzione di chiusura del conto
corrente, mentre la raccomandata con ricevuta di ritorno dimostrerebbe,
in caso di contestazione, che quello è il momento a cui siano da
riferire gli atti conseguenti alla chiusura del rapporto.
Con le
banche bisogna avere sempre gli occhi ben aperti e anche la chiusura di
un conto corrente può far sorgere delle sgradite sorprese, specie
quando non vi è più la fiducia nell'istituto di credito da parte del
titolare del conto.
Torna all'indice di come
fare
per ulteriori delucidazioni sulla tua ricerca. |
|