Centri storici: Frosolone
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
La chiesa di Santa Maria Assunta
 

La chiesa di Santa Maria

In questo caso abbiamo i documenti scritti su lapidi e pietre di che cosa sia successo nei secoli. In particolare si può dedurre abbastanza chiaramente la ricostruzione dopo il terremoto del 1805. Difatti, dietro l’altare maggiore esiste questa iscrizione:

lapide dietro l'altare di Santa Maria

Tuttavia vale il solito ragionamento per cui difficilmente si cambiavano le fondazioni di un edificio distrutto da eventi sismici. Questo giacché crollano le strutture in elevazione, ma ciò che è dentro il terreno resta spesso intatto. Per tale motivo si ritiene che la planimetria della chiesa sia rimasta uguale, ossia abbia avuto sempre lo stesso perimetro.
Dunque che cosa si sarebbe ampliato, come dice la lapide? A ben guardare la facciata della chiesa appare evidente che il campanile, solo restaurato, come recita la scritta sulle chiavi dell’arco in alto, sia rimasto della stessa dimensione, o appena dotato della cupola in alto.

scritta sul campanile di Santa Maria

Dunque è il corpo della chiesa che è stato alzato. Lo dimostra l’accostamento fra le due parti: facciata in pietra (rifatta) e campanile. La prima arriva troppo vicino alla fine del secondo e quest’ultimo appare troppo tozzo nei confronti di essa. Un campanile serve a esibire lontano la sua imponenza, visibile a distanza come richiamo per i fedeli, l’immagine da cui proviene il suono delle campane: una volta unica misura certa del tempo giornaliero.
Se si osserva il panorama del paese, invece, si nota subito che il campanile di Santa Maria emerge appena dall’intera massa della chiesa.

facciata di Santa Maria

Qui si fece il contrario di quanto avvenne per il campanile dell’attuale San Pietro, evidentemente sopraelevato.

Torna all'indice generale degli argomenti sull'ambiente.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024