Centri storici: Frosolone
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Altre pietre con date del passato
 

Altre pietre con date

Nelle adiacenze della chiesa di Sant’Angelo c’è quest’altra pietra con una data (1716) molto vicina a quella precedente. Sembra che non sia un concio riusato dalle macerie perché la casa sulla cui parete è incastrato, mostra altri indizi di una costruzione della stessa epoca.

pietra con data 1716

L’anello serviva per legare le “vetture”, come si chiamavano una volta gli animali da soma, da parte di chi arrivava da fuori paese. Era una sorta di parcheggio per i contadini che si servivano delle attività presenti nel centro storico di Frosolone.
Una data più vicina a noi (1859), ma di fondamentale importanza per immaginare quanto tempo occorse per ricostruire il paese dopo il 26 luglio del 1805, è quella riportata sul selciato in fondo a corso Garibaldi. Per la verità, il selcio con l’iscrizione non esiste più: negli anni ottanta la pavimentazione fu rimossa e sostituita con sampietrini. La foto, difatti, scattata durante la preparazione di un gioco di caccia al tesoro, risale al decennio precedente.

una data sul selciato

Fu un peccato grave distruggere parte della storia di questo paese, anche in considerazione che i selci, come si vede nell’immagine, erano di ottima fattura, lavorati a mano e ben incastrati fra loro. Non c’era bisogno di compiere quella irragionevole stortura.
La ricostruzione dopo il sisma durò quasi un secolo, sin verso la fine del 1800. Lo dimostrano tutte le date incise sulle chiavi d’arco nei portali delle case, tranne qualche caso di cui pure si è detto.

Torna all'indice generale degli argomenti sull'ambiente.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024