Centri storici: Frosolone
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
La pietra cristogramma
 

Il cristogramma di strada Manzoni

Poco oltre, sempre lungo la stessa strada Manzoni, esiste questa pietra su un arco di portico. Il simbolo rappresentato è chiamato “cristogramma”, composizione di due parole: Cristo e segno (dal greco antico: γράμμα). Ma è più elegante usare la definizione di “monogramma sacro” o di “trigramma”e basta.

il cristogramma

Si tratta di un simbolo usato inizialmente senza la croce, ossia un sole con dodici raggi e la scritta interna JHS. Quest’ultima è stata confusa con le iniziali del latino Jesus Hominu Salvator (Gesù salvatore degli uomini). Tuttavia l’iscrizione originaria dei primi secoli del cristianesimo era ΙΗΣ (dal nome completo ΙΗΣΟΥΣ = Iesois). Le prime tre lettere usate dai cristiani per abbreviare il nome di Gesù. In latino, le tre lettere sono state adattate all’alfabeto diverso per cui se la I corrispondeva, non altrettanto avveniva per l’H. Questa, in greco, era equivalente a una “E” latina, mentre la lettera greca Σ (sigma) nell’alfabeto latino è scritta come “S”. Da tutto ciò, il monogramma sacro fu rappresentato come ΙΗS nei secoli successivi, con diverso senso delle lettere.
La croce all’interno della lettera H fu un’invenzione di san Bernardino da Siena, vissuto tra il 1380 e il 1444. Egli fece del simbolo un segno distintivo della cristianità. Era usato anche sulle porte delle città, con la croce che indicava la religione del luogo e la protezione dei suoi abitanti. Abbiamo visto una croce simile anche sulla porta di Santa Maria.
Dunque anche qui si potrebbe parlare del quindicesimo secolo, ma resta qualche dubbio: la lettera H non è visualizzabile con certezza e non solo perché la pietra pare che sia stata rovinata. Sembra che l’asta di destra della lettera centrale sia inclinata e continui con un’altra asta orizzontale in basso. È difficile riconoscere una H. Piuttosto si può ipotizzare che il simbolo di questa pietra non sia un trigramma ma l’incisione di una data: il 572? Se così fosse, il concio è posto sottosopra, come in altri casi di pietre riutilizzate dopo i terremoti, e sarebbe da interpretare se riferito al sesto secolo o al sedicesimo.

Torna all'indice generale degli argomenti sull'ambiente.