Centri storici: Frosolone
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
Particolari della chiesa di Sant'Angelo
 

Interno ed esterno della chiesa

Probabilmente si pensò bene di non ricostruire la chiesa crollata poco oltre, nello stesso quartiere, in considerazione che già ne esisteva una dedicata a san Michele arcangelo. Il terremoto del 1805, difatti, aveva danneggiato anche in questo caso la struttura muraria della costruzione, facendo cadere molto più di quanto si possa credere. Lo si deduce dall’aspetto attuale esterno, come si è detto nel mio precedente libro “Saper vedere Frosolone” e dall’esame interno, come si dirà.
zona chiesa
San Michele oggi ha una sola navata ma, a sinistra e a destra dopo l’ingresso, esistono i resti delle navate laterali non ricostruite. Altre prove di questa scelta si hanno esaminando gli altari lungo i lati della navata centrale rimasta. Difatti, sulla sinistra esiste un altare di legno, molto lavorato e ricamato, che è evidente come fosse stato realizzato per un altro spazio. Esso è appena infilato fra due piedritti che sostengono l’arco superiore, quasi a toccare i fianchi delle pareti. Che fosse precedente al sisma del 1805 è dimostrato dalla dedica della buona donna che lo offrì. Vi si legge:
“SOR CHIARA ROSA PRO SVA DEV. F.F. A. D. 1694”;
che può essere ricostruito così, in latino:
“SOR CHIARA ROSA PRO SUA DEV(otione) F(acere) F(ecit) A(nno) D(omini) 1694”;
 cioè “suor Chiara Rosa per sua devozione fece fare nell’anno del Signore 1694”.
cartiglio dell'altare
Doveva essere posto, in origine, sul bordo della chiesa, nella navata di fianco, dove anche le spalle delle arcate erano di dimensioni minori. Solamente così ci sarebbe stato maggiore spazio per gli arredi sacri, rispetto a quanto vediamo oggi nella navata centrale. Significa che tutti gli archi furono ricostruiti e i piedritti che li sorreggono aumentati di spessore.
Nella chiesa crollò il tetto ma caddero anche le volte e gli archi. C’era un transetto, a giudicare dalla maggiore ampiezza della volta nel punto, appena prima dell’altare maggiore. Avvenne una demolizione quasi totale che fece ritenere difficile tecnicamente, oltre che onerosa, la ricostruzione completa della chiesa, così com’era prima del terremoto. Lo stesso altare maggiore, con tutta l’area che lo riguarda, sul fondo, fu distrutto dal sisma. È evidente che un luogo sacro a tre navate, importante per la storia del paese, non poteva avere una zona riservata al culto e alle funzioni religiose tanto spoglia e semplice come la vediamo oggi. Non a caso si pensò di richiudere le due aperture che si notano ancora sul fronte esterno, verso le Coste: anche in questo caso fu per cercare di irrobustire i muri. Così si ritenne pure di irrigidire un angolo del muro a nord costruendo un robusto sperone di pietra, sull’esterno dell’abitato, probabilmente usando gli stessi materiali del crollo. Si ricomposero, pertanto, le macerie dando loro una forma geometrica con massi di contorno e malta. Secondo me ci fu una tecnica che è definita “a sacco”, cioè fatta di solida muratura perimetrale e materiale di riempimento inerte all’interno. Non si spiegherebbe come mai il suddetto sperone avesse una pianta quadrata molto ampia e fosse sistemato, con una funzione di rinforzo, in una zona troppo laterale. Esso, difatti appare decentrato nei confronti della parete esterna della chiesa attuale, mentre un altro sperone molto più piccolo, come si vede nella foto, è posto dove dovrebbe esserci maggiore rinforzo alla struttura.
Siccome appaiono anche parti in calcestruzzo, deve ritenersi che i danni alla chiesa furono gravissimi e le conseguenze non del tutto eliminate dopo il terremoto del 1805, ma sono continuate nel tempo.
sperone
Le volte, in mattoni forati, furono ricostruite a calotta ribassata, cioè con una bassa e pericolosa curvatura, (come ancora oggi si possono notare). Alcuni decenni fa fu necessario intervenire su di esse con rinforzi nella parte superiore per sanare numerose ed evidenti lesioni. Sulla facciata si vedono chiaramente diverse tecniche murarie e la stessa zoccolatura, in pietre squadrate, sembra aggiunta soprattutto come consolidamento dei muri alla base, fratturati dal terremoto. Dico “sembra”, anche se la logica mi dice che ci fu l’operazione suddetta, perché i massi sono stati sabbiati in epoca recente sulla superficie a vista. Tale lavorazione, contro qualsiasi tecnica di restauro, rovina la storia di ogni elemento così trattato e ne confonde la datazione.
Se si trattò di un risanamento, l’intervento avvenne con il metodo “a cuci e scuci”, come si dice quando si estirpa una pietra inefficace e se ne riposiziona una più adatta, nello stesso alloggiamento del muro. Vi è da aggiungere che quest’ultima ipotesi sarebbe contraddetta dal medesimo tipo di zoccolatura sulla chiesa diruta, poco distante, che sicura-mente risale a un periodo precedente il terremoto del 1805. Ma in quel caso la tecnica è meno precisa, inoltre gli spigoli dei conci sono leggermente arrotondati perché rosi dal tempo e, dunque, l’opera è più vecchia.

Torna all'indice generale degli argomenti sull'ambiente.