Centri storici: Frosolone
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
L'ospitale (ru spedale)
 

L'ospitale (domus hospitalis)

Un tale edificio nacque fin dai primordi del cristianesimo per “ospitare” i pellegrini che si recavano a pregare nei luoghi sacri. Queste costruzioni, dentro la cinta muraria, erano poste nei pressi della porta d’ingresso alla città. Riporto un esempio con l’Ospedale dei Pellegrini di San Ginesio, una cittadina in provincia di Macerata, nelle Marche. Esso risale a un’epoca precedente il XIV secolo e si trova proprio nei pressi di una porta della città (Porta Picena).

ospedale dei pellegrini di San Ginesio

I Cavalieri Ospitalieri si formarono agli inizi dell’anno 1000, con lo scopo di andare a Gerusalemme a difendere i benedettini che avevano visto il loro ospitale distrutto dai musulmani. Quest’ordine religioso (perché credenti) cavalleresco (perché usavano le armi) lasciò traccia anche a Frosolone, come si è detto in precedenza. È un altro interessante indizio che in Largo Belvedere vi fosse un ospitale al servizio dei pellegrini i quali, verosimilmente, si recavano in una chiesa di Largo Vittoria andata distrutta. Tutto ciò dimostrerebbe che quella chiesa, dotata di un protiro con leoni stilofori di cui si è parlato, era molto importante, non soltanto per i paesi limitrofi, data la necessità di avere a disposizione un ospitale.
In base agli indizi e alla situazione planimetrica attuale, è possibile ricostruire la posizione di questo tipo di edificio. È, comunque, ben ipotizzabile che, nella stessa zona di Largo Belvedere, vi fosse pure la quarta porta di accesso alla città. Se questa ipotesi è coerente, come mi pare, la ricostruzione storica e urbanistica è credibile.

dove era l'Ospitale

 

Torna all'indice generale degli argomenti sull'ambiente.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024