Archeologia
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
L'età del Rame nella protostoria
 

La datazione con riferimento all'età del Rame, esempi nel Sannio

L'epoca protostorica

L'età del Rame appartiene al IV e al III millennio avanti Cristo, ossia al periodo in cui si cominciarono a sostituire gli strumenti fatti di pietra scalfita con altri fusi con tale tipo di metallo. Anche è stato trovato un oggetto di rame datato all'incirca al 9500 avanti Cristo, in Iraq. Il passaggio non fu rapido se abbracciò un periodo così lungo, anche se vi è da conisderare che non avvenne contemporaneamente in tutte le aree del Mediterraneo. E' nota la tecnologia  degli antichi Egizi come fosse molto avanzata e tuttora ci sono misteri sulle loro costruzioni. Basti pensare che risalgono proprio all'età del Rame le piramidi di Giza e i tanti monumenti di quel territorio, smisurati per dimensione, quindi per peso. E ci si interroga ancora come sia stato possibile lavorare persino la durissima diorite se conoscevano solamente il rame per fabbricare utensili metallici. 
Dalla Grecia il rame e il suo uso giunse fino ai popoli italici che già avevano costruito, molto probabilmente, grandi sttrutture murare fatte di massi lavorati solamente con attrezzature di pietre più dure. Il rame è un metallo morbido e inadatto del tutto all'edilizia. E difatti tutto ciò che è tornato alla luce di quell'epoca riguarda piuttosto strumenti di lavoro domestico. Attraverso le coste della Campania e dell'Etruria il rame giunse fino agli Appennini. Ci sono ritrovamenti in queste terre che lo testimoniano. 

La datazione dei reperti

I reperti di oggetti di rame possono essere datati scientificamente con il metodo della termoluminescenza. Difatti esso fonde a 1084,6 °C e, quindi, oltre i famosi 500 gradi necessari per azzerare le radiazioni presenti nel materiale. Da quel momento in poi se ne accumuleranno di altre che possono essere misurate. Tuttavia non bastano i ritrovamenti di pochi oggetti di rame per datare, per esempio, una costruzione nei pressi che potrebbe essere molto precedente. Si tratta di indizi che vanno considerati, ma insufficienti a fornire prove per l'epoca storica di tutto il contorno. 
Dunque, anche se ci sono reperti di rame in un sito archeologico, non è detto che si tratti dell'età del Rame come datazione dell'insediamento. Difatti si costruirono oggetti di rame anche nei secoli e nei millenni successivi. E diciamo questo per completare il ragionamento, più volte affrontato, sulla datazione delle mura megalitiche dei Sanniti che numerose possiamo ancora vedere in più regioni dell'Italia centro-meridionale. 
Nei territori del Sannio il rame si diffuse a partire dalla metà del III millennio a.C., ossia intorno al 2500 avanti Cristo. Può essere un riferimento per i ritrovamenti negli scavi archeologici che, si spera, possano essere numerosi come le testimonianze ancora lasciate a riposare al vento e al sole. E che mute ci guardano, non diversamente dai massi delle piramidi della piana di Giza.

immagine della cinta muraria delle Civitelle di Frosolone
E se questi massi, grandi anche un metro cubo, appartenessero all'età del Rame?
(immagine della cinta muraria sannitica delle Civitelle, nel comune di Frosolone, nel Molise)

Torna all'indice generale degli argomenti sull'archeologia.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024